whatsapp

Acciaio inox per alimenti: caratteristiche, vantaggi e normative

Guida completa all'acciaio inox alimentare: come scegliere le migliori attrezzature per la tua attività

mercoledì 12 novembre 2025

Nel settore alimentare la scelta dei materiali rappresenta un aspetto cruciale per garantire sicurezza, igiene e durata nel tempo. L'acciaio inox è uno dei più utilizzati per realizzare attrezzature, superfici di lavoro e carrelli destinati alla produzione, lavorazione e conservazione degli alimenti. Questo materiale si distingue infatti per una combinazione unica di proprietà fisiche, chimiche e meccaniche che lo rendono particolarmente indicato negli ambienti dove l'igiene e la sicurezza alimentare sono imprescindibili.


Ma cosa rende l'acciaio inox alimentare la soluzione preferita da industrie alimentari, laboratori di pasticceria, macellerie e caseifici? Vediamo insieme quali sono le caratteristiche tecniche, i vantaggi operativi e il quadro normativo che regola l'utilizzo di questo materiale a contatto con gli alimenti e tutti i consigli utili per scegliere le attrezzature più adatte alla tua attività.

Cos'è l'acciaio inox e perché viene utilizzato nel settore alimentare

L'acciaio inossidabile, comunemente chiamato acciaio inox, è una lega ferrosa contenente almeno il 10,5% di cromo, elemento che conferisce al materiale la sua caratteristica resistenza alla corrosione. Questa proprietà fondamentale lo rende particolarmente adatto per l’uso alimentare. La presenza di cromo crea sulla superficie del metallo uno strato protettivo invisibile chiamato "film passivo" che si autorigenera continuamente in presenza di ossigeno. Questo meccanismo di autoriparazione garantisce una protezione costante e affidabile contro agenti corrosivi, umidità e sostanze organiche tipicamente presenti negli ambienti alimentari.

A differenza di altri materiali che possono deteriorarsi progressivamente, l'acciaio inox mantiene intatte le sue proprietà per decenni, rappresentando quindi un investimento a lungo termine per qualsiasi attività del settore food. La versatilità dell'acciaio inox per alimenti deriva anche dalla possibilità di modulare la composizione della lega aggiungendo altri elementi (come nichel, molibdeno, titanio o manganese), ottenendo così materiali con caratteristiche specifiche adatte a differenti applicazioni. Questa flessibilità compositiva permette di selezionare il tipo di acciaio più appropriato in base alle specifiche esigenze operative, garantendo sempre il massimo livello di prestazioni e sicurezza.

Caratteristiche principali dell'acciaio inox alimentare

Come abbiamo visto, la principale caratteristica che distingue l'acciaio inox per alimenti è la sua eccezionale resistenza alla corrosione. Questo aspetto è fondamentale negli ambienti alimentari, dove il contatto frequente con acqua, detergenti aggressivi, disinfettanti, acidi naturali degli alimenti e agenti atmosferici metterebbe a dura prova materiali meno resistenti. La capacità di resistere alla corrosione non è solo una questione estetica: significa prevenire la contaminazione degli alimenti con particelle metalliche, evitare la formazione di ruggine che potrebbe ospitare batteri, e garantire che le superfici rimangano perfettamente lisce e integre nel tempo. L’acciaio inox alimentare si distingue anche per:

  • proprietà igieniche superiori: la superficie liscia, compatta e non porosa dell'acciaio inossidabile impedisce l'accumulo di batteri, muffe, lieviti e altri microrganismi patogeni. Questa caratteristica rende l'acciaio inox alimentare il materiale ideale per rispettare i più rigorosi standard HACCP e le normative sanitarie del settore, contribuendo alla sicurezza alimentare e alla prevenzione delle contaminazioni crociate. A differenza di materiali porosi come il legno o alcune plastiche, l'acciaio inox non assorbe liquidi, non trattiene odori e non permette ai microrganismi di annidarsi nelle microcavità superficiali. Questa proprietà è particolarmente importante, ad esempio, nelle zone di lavorazione delle carni crude, nella preparazione di prodotti da forno, o nel confezionamento di alimenti pronti al consumo.
  • Resistenza e durata nel tempo: le attrezzature realizzate in acciaio inox per uso alimentare mantengono inalterate le loro proprietà meccaniche e chimiche nel tempo, resistendo all'usura quotidiana, agli shock termici ripetuti, alle sollecitazioni meccaniche e ai cicli continui di pulizia e sanificazione. Un investimento che si ripaga ampiamente nel lungo periodo grazie alla riduzione dei costi di sostituzione, manutenzione straordinaria e fermo macchina. Mentre altri materiali possono degradarsi, scolorire, scheggiarsi o perdere le loro proprietà dopo pochi anni di utilizzo intensivo, l'acciaio inox mantiene intatta la sua funzionalità per decenni.
  • Facilità di pulizia e manutenzione ordinaria: la superficie non reattiva, liscia e priva di porosità dell'acciaio inox permette operazioni di pulizia rapide, efficaci e profonde, riducendo notevolmente i tempi di sanificazione e garantendo il massimo livello igienico con il minimo sforzo operativo. Questa facilità di pulizia si traduce in vantaggi economici concreti: minor consumo di detergenti, riduzione del tempo dedicato alle operazioni di sanificazione, minori costi energetici e maggiore produttività grazie alla rapidità con cui le attrezzature possono essere pulite e rimesse in servizio. La compatibilità dell'acciaio inox alimentare con tutti i principali protocolli di pulizia e sanificazione utilizzati nell'industria alimentare rappresenta un ulteriore punto di forza.

Tipi di acciaio inox alimentare: quale scegliere per ogni applicazione?

Non tutti gli acciai inossidabili sono uguali e non tutti sono adatti all'uso alimentare. Esistono diverse leghe, ciascuna con caratteristiche specifiche e prestazioni differenziate. I tipi di acciaio inox alimentare più diffusi nel settore presentano composizioni chimiche diverse che determinano proprietà meccaniche e resistenza alla corrosione specifici per ogni applicazione:


L’acciaio inox AISI 304 (18/10) è il miglior acciaio inox per alimenti per uso generale e rappresenta la scelta più diffusa nel settore alimentare professionale. Contiene approssimativamente il 18% di cromo e il 10% di nichel, offrendo un eccellente equilibrio tra resistenza alla corrosione, facilità di lavorazione, caratteristiche meccaniche e rapporto costi-benefici. È la scelta più comune e affidabile per carrelli di servizio, superfici di lavoro, contenitori, scaffalature e tutte quelle applicazioni dove è richiesto un contatto diretto con gli alimenti in condizioni operative standard. Questo tipo di acciaio mantiene le sue proprietà in un ampio range termico, dalla refrigerazione fino a temperature di circa 800°C, risultando quindi versatile per molteplici applicazioni.


L’AISI 316 (18/10 con molibdeno) è invece arricchito con l'aggiunta del 2-3% di molibdeno che aumenta significativamente la resistenza alla corrosione, soprattutto in presenza di cloruri, atmosfere saline e condizioni operative particolarmente aggressive. È la scelta ideale per industrie alimentari che lavorano prodotti salati (come conserve, salamoie, prodotti ittici), alimenti acidi (come succhi di frutta, passate di pomodoro, aceti), o per applicazioni in zone costiere dove l'aria salmastra potrebbe accelerare i fenomeni corrosivi.

Acciaio inox per uso alimentare: cosa dice la normativa

La conformità normativa è un aspetto assolutamente fondamentale quando si parla di materiali destinati al contatto con gli alimenti. L'acciaio inox per uso alimentare deve rispettare stringenti requisiti tecnici a livello europeo e nazionale, garantendo la massima sicurezza per i consumatori e la piena tracciabilità dei materiali utilizzati.


Il Regolamento (CE) n. 1935/2004 stabilisce i requisiti generali per tutti i materiali e oggetti destinati al contatto con gli alimenti, costituendo la base legislativa fondamentale per l'intero settore. Questo regolamento prevede esplicitamente che i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti non debbano:

  • cedere componenti agli alimenti in quantità tale da rappresentare un pericolo per la salute umana;
  • provocare modifiche inaccettabili della composizione, del gusto, dell'odore o dell'aspetto degli alimenti;
  • alterare le caratteristiche organolettiche degli alimenti in modo da renderli non idonei al consumo.


Il regolamento stabilisce inoltre l'obbligo di un sistema di tracciabilità completo, della dichiarazione di conformità e della disponibilità di documentazione tecnica adeguata che dimostri il rispetto dei requisiti. Per l'acciaio inox alimentare, questo significa che i produttori devono essere in grado di fornire certificati dei materiali utilizzati e tutta la documentazione che attesti la conformità alle normative vigenti.


Il Regolamento (CE) n. 2023/2006 disciplina invece specificamente le Buone Pratiche di Fabbricazione (GMP - Good Manufacturing Practices) per i materiali a contatto con gli alimenti, garantendo che la produzione avvenga secondo standard qualitativi elevati, controllati e documentati in ogni fase del processo. Il regolamento si applica a tutti gli operatori della filiera produttiva, dai produttori di materie prime fino ai fabbricanti degli oggetti finiti destinati al contatto con gli alimenti.


Le GMP richiedono l'implementazione di un sistema di qualità che assicuri che i materiali e gli articoli siano prodotti in conformità costante con le normative applicabili e con gli standard di qualità appropriati. Questo include la gestione documentata delle materie prime, il controllo dei processi produttivi, la formazione del personale, la tracciabilità completa dei lotti, e l'implementazione di procedure di controllo qualità efficaci. Per le aziende che producono attrezzature in acciaio inox per uso alimentare, il rispetto delle GMP rappresenta una garanzia di affidabilità e professionalità riconosciuta a livello internazionale.

Le soluzioni IFT: carrelli e attrezzature in acciaio inox per il settore alimentare

IFT è specializzata nella produzione di attrezzature per il settore alimentare e offre una gamma completa di carrelli ma anche, scaffalature, tavoli e altre attrezzature per la movimentazione e lo stoccaggio degli alimenti, tutti realizzati in acciaio inox per alimenti di alta qualità certificata. Tutti i prodotti sono progettati per garantire massima igiene e sicurezza a laboratori alimentari e aziende del settore food. 


I carrelli in acciaio inox IFT, in particolare, sono specificamente pensati per rispondere alle esigenze quotidiane dell'industria alimentare in tutte le sue declinazioni, dai piccoli caseifici e salumifici, fino alla produzione industriale su larga scala. Tutti i modelli sono realizzati con il miglior acciaio inox per alimenti (AISI 304 o AISI 316 secondo le necessità) per garantire una lunga durata nel tempo, facilità di pulizia, resistenza alla corrosione anche in ambienti umidi o aggressivi, e piena conformità a tutte le normative nazionali e europee vigenti in materia di materiali a contatto con alimenti.

Le attrezzature in acciaio inox IFT si distinguono anche per: 

  • design funzionale: progettazione orientata alla massima praticità d'uso, all'ergonomia degli operatori e all'efficienza operativa. Ogni dettaglio è studiato per facilitare e velocizzare le operazioni quotidiane e migliorare i flussi di lavoro.
  • Facilità di sanificazione: superfici perfettamente lisce, saldature continue e rifinite, assenza di interstizi dove potrebbero accumularsi residui alimentari o proliferare batteri. Tutto è pensato per rendere le operazioni di pulizia rapide ed efficaci.
  • Personalizzazione completa: possibilità di adattare le attrezzature alle specifiche esigenze operative di ogni cliente, modificando dimensioni, configurazioni, accessori e caratteristiche tecniche per ottenere la soluzione perfetta per ogni applicazione.
  • Assistenza qualificata: supporto tecnico professionale, consulenza specializzata nella scelta delle soluzioni più appropriate e un’assistenza post-vendita rapida ed efficiente per garantire prestazioni ottimali nel tempo.


Se hai bisogno di maggiori informazioni sulle nostre attrezzature in acciaio inox o di ulteriori consigli per scegliere i prodotti più adatti alle tue esigenze, contattaci