La produzione artigianale e industriale dei salumi richiede attrezzature che garantiscano massima igiene, facilità di movimentazione e durata nel tempo. Le attrezzature plastiche realizzate con materiali certificati e idonei al contatto alimentare - come quelle proposte da IFT - sono le più indicate per svolgere al meglio ogni fase della lavorazione di carne, salumi e insaccati, garantendo il rispetto di precisi standard qualitativi.
A differenza dei materiali tradizionali come il legno o il metallo, spesso soggetti a deformazioni, corrosioni o difficoltà di sanificazione, la plastica certificata per uso alimentare assicura infatti massimi standard di sicurezza igienica, lunga durata nel tempo e un’estrema praticità di utilizzo. Le superfici lisce, la resistenza a sbalzi termici e agenti chimici, la facilità con cui possono essere pulite e sanificate anche in ambienti HACCP rendono queste attrezzature indispensabili. IFT propone una gamma completa di attrezzature per il settore carne e salumi, che possono essere impiegate per il congelamento e per diverse fasi di lavorazione dei prodotti, offrendo soluzioni innovative per grandi, medie e piccole industrie di macellazione e lavorazione delle carni.
Vediamo più nello specifico quali sono le caratteristiche delle attrezzature plastiche, quali vantaggi possono assicurare per la produzione dei salumi e come possono contribuire a migliorare efficienza e igiene in ogni fase.
Le attrezzature plastiche progettate per la lavorazione dei salumi possiedono caratteristiche specifiche e studiate nei minimi dettagli per adattarsi alle esigenze del settore alimentare, e in particolare a quello della salumeria. Sono realizzate con materiali plastici ad alte prestazioni, come il polipropilene (PP) alimentare o il polietilene ad alta densità (HDPE), tutti rigorosamente certificati secondo le normative europee (Regolamento UE 10/2011, Regolamento CE 1935/2004). Questi materiali sono scelti per la loro inerzia chimica, ovvero la capacità di non reagire con alimenti o sostanze presenti nell’ambiente di lavorazione, garantendo così la sicurezza del prodotto finale.
Una delle caratteristiche principali è la resistenza termica. Le attrezzature devono infatti operare in ambienti a temperature variabili: dalle celle frigorifere sotto zero ai tunnel di asciugatura o sanificazione a vapore. I materiali plastici utilizzati sono resistenti a sbalzi termici tra -18 °C e +60 °C, senza deformarsi, incrinarsi o perdere le loro proprietà meccaniche. Questa stabilità li rende ideali per tutte le fasi della produzione dei salumi, dalla salagione alla stagionatura.
Le superfici sono progettate per evitare l’accumulo di residui organici e permettere una pulizia rapida ed efficace. Questo è molto importante in ambienti che richiedono la massima igiene e in cui il rischio di contaminazioni è elevato. Inoltre, la plastica alimentare è impermeabile e non porosa, a differenza del legno o di certi metalli che, col tempo, possono trattenere umidità, odori o addirittura sviluppare muffe.
Dal punto di vista meccanico, le attrezzature plastiche sono robuste ma leggere, un equilibrio perfetto tra resistenza e praticità. Vassoi, pallet e baltresche sono progettati per sopportare carichi considerevoli e sono strutturati per essere impilabili in sicurezza, risparmiando spazio in magazzino e nelle celle. La modularità è un’altra caratteristica distintiva: molte attrezzature sono disponibili in formati standard compatibili con carrelli, telai e scaffali già presenti nei salumifici, agevolando l'integrazione senza bisogno di adattamenti costosi.
Un altro aspetto importante è la facilità di sanificazione. Le attrezzature plastiche sono facilmente igienizzabili e possono essere lavate con soluzioni basiche clorinate o acide (all’1 o 2%), purché non aggressive o contenenti acido nitrico. La semplicità di igienizzazione e pulizia elimina la necessità di sostituzioni frequenti, riducendo i costi di manutenzione e migliorando la sostenibilità economica dell’investimento.
I vantaggi che derivano dall'utilizzo di attrezzature in plastica certificata sono numerosi, sia per i piccoli laboratori artigianali che per le industrie di lavorazione delle carni medio-grandi. Questi benefici si riflettono direttamente sulla qualità del prodotto finito, sulla produttività quotidiana e sui costi di gestione. Tra i principali vantaggi offerti da queste attrezzature troviamo:
IFT propone una vasta gamma di attrezzature plastiche per l’industria alimentare, specificamente progettate per rispondere alle esigenze dei salumifici e migliorare l’efficienza e la sicurezza dei processi produttivi. Ecco 5 attrezzature indispensabili per qualsiasi salumificio:
I pallet IFT sono realizzati interamente in polipropilene riciclato. Presentano una struttura robusta ma leggera, con portata fino a 6.000 kg statici. Sono impilabili, resistenti a urti e facili da movimentare. Perfetti per la logistica interna, lo stoccaggio e il trasporto di attrezzature, come griglie e baltreche, o salumi in stagionatura, garantiscono stabilità e massima igiene. Inoltre, sono compatibili con sistemi automatizzati e facilmente lavabili.
Le tavole grigliate proposte da IFT sono ideali per lo stoccaggio, la lavorazione e la stagionatura dei salumi grazie alla particolare superficie forata che assicura un'aerazione ottimale, evitando la formazione di muffe indesiderate e preservando la qualità dei prodotti. Sono leggere, resistenti e disponibili in diverse dimensioni per adattarsi a carrelli o telai standard. Realizzate in polipropilene alimentare marchiato CE in un solo pezzo, sono resistenti a lavaggi intensivi e all’uso prolungato in celle frigorifere o ambienti ad alta umidità. Alcuni modelli, come la tavola grigliata TGRA, sono ideali anche per impianti automatici e robotizzati.
I vassoi in plastica IFT, come il modello VSG6060 C, sono pensati per le fasi di asciugatura, stagionatura o salatura. Sono progettati per essere facilmente impilabili e movimentabili anche da un solo operatore grazie al design ergonomico. Interamente realizzati in polipropilene alimentare, sono resistenti ai graffi e all’usura da uso frequente. I bordi lisci e gli angoli smussati facilitano la sanificazione, evitando il rischio di contaminazioni. Ideali per l’uso quotidiano e continuo in ambienti di lavorazione della carne.
Le baltresche IFT sono robuste e leggere, ideali per il trasporto e lo stoccaggio temporaneo di salumi durante le fasi di salatura, refrigerazione o congelamento. Hanno un’elevata capacità di carico (circa 40 kg) e dimensioni compatibili con i carrelli industriali (760 × 580 mm). Sono dotate di piedini rialzati per facilitare il drenaggio e prevenire il contatto tra contenitori impilati. Resistono a temperature da –18 °C a +60 °C e possono essere lavate frequentemente con detergenti acidi o basici (evitando prodotti aggressivi come l’acido nitrico).
Le stuoie IFT sono perfette per diverse fasi di lavorazione dei salumi, come salatura e stagionatura. Sono realizzate in plastica flessibile ma resistente, forata in modo da favorire il passaggio dell’aria e il drenaggio dei liquidi. Offrono una superficie igienica e facilmente lavabile, evitando il ristagno e la formazione di odori o muffe. Possono essere lavate e riutilizzate senza perdere la forma o le caratteristiche originarie.
Ogni prodotto IFT è il risultato di anni di ricerca nel settore alimentare e rappresenta un investimento sicuro per salumifici che vogliono garantire qualità costante, sicurezza igienica e praticità operativa. Scegliere queste attrezzature significa migliorare l’efficienza produttiva, ridurre i tempi di pulizia e garantire un ambiente di lavoro più professionale e organizzato.
Per avere maggiori informazioni sulle attrezzature plastiche IFT, contattaci! Il nostro staff è sempre a disposizione per consigliarti i prodotti migliori e più adatti alle esigenze produttive della tua azienda.